
Italiani: cattolici e individualisti
Da una recente ricerca del Censis emerge che oltre il 70% degli italiani si dicono cattolici, ma la maggior parte di essi vive la religiosità in modo individualista.
Leggi tuttoDa una recente ricerca del Censis emerge che oltre il 70% degli italiani si dicono cattolici, ma la maggior parte di essi vive la religiosità in modo individualista.
Leggi tuttoNon si arresta il flusso degli italiani che espatriano: altri novantamila nel 2023 con sempre la Sicilia a guidare la classifica.
Leggi tuttoL’Africa occidentale è il nuovo epicentro della violenza anticristiana mentre in Nicaragua peggiorano le condizioni della Chiesa.
Leggi tuttoI teenagers di oggi non sono poi tanto diversi da quelli delle generazioni precedenti, forse un po’ più “fast” e sicuramente meno “for future”.
Leggi tuttoDa modello di pace e convivenza tra le culture e religioni diverse, il Libano attraversa da anni un periodo buio e sempre più incerto. L’intervista a mons. Cesar Essayan, francescano …
Leggi tuttoLo scorso primo ottobre è uscito un testo dell’arcivescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, sull’attualità di san Francesco d’Assisi.
Leggi tuttoNel suo messaggio per la 39ma Giornata mondiale della gioventù, Papa Francesco esorta i giovani a superare stanchezza e noia.
Leggi tuttoChe ci fanno i frati francescani in Groenlandia, l’isola più grande del mondo, collocata più a nord del circolo polare artico?
Leggi tuttoNel silenzio totale dei media internazionali, in Nicaragua si sta consumando una dura repressione della comunità cristiana.
Leggi tuttoUna proposta per favorire l’arrivo di lavoratori impiegati in attività a distanza che diano linfa ai territori che a loro volta diventano luoghi di lavoro a misura d’uomo.
Leggi tutto